pexels-victor-freitas-791763

Oltre gli stereotipi: il tabù dei disturbi alimentari maschili e il ruolo delle norme di genere

Per lungo tempo, il focus sui disturbi alimentari è stato incentrato principalmente sulle donne, ma negli ultimi anni è diventato evidente quanto anche la popolazione maschile sia coinvolta in questa problematica. La ricerca dell’ideale corpo esemplare e la preoccupazione per l’aspetto fisico hanno portato anche i ragazzi e gli uomini a sviluppare disturbi alimentari.

Secondo dati recenti, si stima che il 25% delle persone che soffrono di disturbi alimentari sia costituito da uomini. Tuttavia, è importante sottolineare che questa cifra potrebbe essere sottostimata, poiché gli uomini tendono a sottoporsi meno frequentemente a diagnosi e trattamenti per tali disturbi a causa dello stigma sociale e delle aspettative di genere.

“La società ha posto un’enorme enfasi sul corpo maschile muscoloso e perfetto, ma ciò può portare a gravi problemi di immagine corporea e disturbi alimentari tra gli uomini.”

Dr. Stuart Murray

La rappresentazione dell’immagine corporea maschile

La rappresentazione dell’immagine corporea maschile ha sempre privilegiato la forza, l’attività e il coraggio. Questa concezione del corpo maschile come “tempio” ha radici antiche, come nell’Antica Grecia, dove esisteva una netta differenziazione tra l’essere maschile e l’essere mascolino. La mascolinità era strettamente connessa alla virtù e al coraggio, attributi esclusivamente associati agli uomini. Questo modello educativo basato sulla formazione al combattimento ha contribuito a forgiare la corporeità maschile, ma solo di recente sono emersi i “costi invisibili” che gli adolescenti maschi devono affrontare per raggiungere l’ideale di mascolinità vincente.

La pressione sociale per conformarsi a un corpo muscoloso e atletico può portare a comportamenti patologici, come l’eccessivo esercizio fisico, il controllo estremo dell’alimentazione o l’uso di sostanze per migliorare le prestazioni. Questi comportamenti possono essere dannosi per la salute fisica e mentale, causando problemi come l’anoressia inversa o la vigoressia.

Inoltre, questa concezione limitata della mascolinità ha avuto un impatto negativo sulla salute mentale degli uomini, poiché possono sentirsi obbligati a nascondere le proprie vulnerabilità e le emozioni, cercando di mostrarsi sempre forti e imperturbabili. Questo rigido schema di mascolinità può impedire agli uomini di esprimere liberamente i propri sentimenti e di chiedere aiuto quando ne hanno bisogno, contribuendo a una cultura dell’isolamento emotivo.

Vigorexia

La vigorexia, nota anche come disturbo della bigoressia o anoressia inversa, rappresenta una forma particolarmente preoccupante di disturbo alimentare che affligge principalmente gli uomini. Inserita nel DSM-V tra i “Disturbi Evitanti/Restrittivi dell’assunzione di cibo” e classificata come un disturbo dismorfofobico, la vigorexia è caratterizzata da una preoccupazione ossessiva per l’aspetto fisico, con particolare attenzione all’incremento della massa muscolare. Gli individui affetti da vigorexia intraprendono uno stile di vita caratterizzato da lunghi e intensi allenamenti fisici, seguiti da restrizioni alimentari e l’uso di integratori o sostanze steroidee per raggiungere il loro obiettivo di muscolatura idealizzata.

Le radici della vigorexia possono essere rintracciate nel sistema socioculturale che per secoli ha privilegiato un ideale di mascolinità basato sulla forza, la virilità e la muscolarità. L’immagine di un corpo muscoloso e scolpito è stata associata alla rappresentazione dell’uomo forte e dominante, spingendo molti uomini a identificare la propria mascolinità con l’aspetto fisico. Questo ideale di mascolinità può diventare così pervasivo e costrittivo da portare alcuni individui a sviluppare un’ossessione patologica per l’aspetto fisico, con una costante preoccupazione per il raggiungimento e il mantenimento di un livello di muscolarità ritenuto accettabile.

È spesso alimentata anche dall’influenza dei media e delle industrie del fitness, che promuovono immagini irrealistiche e ideali di mascolinità, creando aspettative inarrivabili per molti uomini. L’ossessione per l’aspetto fisico può quindi trasformarsi in un circolo vizioso, in cui il bisogno di raggiungere uno standard di muscolarità sempre più elevato diventa sempre più pressante, portando a comportamenti sempre più estremi e dannosi per la salute.

Gli individui affetti da vigorexia possono sperimentare gravi conseguenze sulla loro salute mentale e fisica. La costante insoddisfazione per il proprio aspetto fisico può portare a bassa autostima, depressione, ansia e disturbi dell’umore. Inoltre, gli eccessivi allenamenti e le restrizioni alimentari possono provocare problemi fisici, come danni muscolari, problemi cardiaci e disturbi metabolici.

Per affrontare con successo la vigorexia e promuovere una sana immagine corporea maschile, è essenziale sfidare gli ideali irrealistici di mascolinità e promuovere una cultura dell’accettazione di sé e del corpo. Gli uomini devono essere incoraggiati a esplorare e abbracciare la propria identità di genere in modo autentico, senza essere definiti da stereotipi o pressioni sociali. La consapevolezza e la sensibilizzazione riguardo alla vigorexia devono essere aumentate, affinché si possa offrire il supporto necessario a coloro che ne sono affetti, promuovendo un ambiente in cui la salute mentale e fisica degli uomini sia preservata e valorizzata. Solo attraverso un approccio inclusivo e compassionevole possiamo sperare di superare gli effetti negativi degli ideali di mascolinità distorti e sostenere il benessere di tutti gli individui.

Disturbi alimentari maschili e orientamento sessuale

La comprensione dei disturbi alimentari maschili richiede anche una profonda considerazione degli orientamenti sessuali, poiché essi possono essere intrinsecamente legati agli stereotipi culturali e alla conformità di genere. Le ricerche hanno messo in luce una maggiore prevalenza dei disturbi alimentari tra gli uomini appartenenti a minoranze sessuali, oltre a rilevare una serie di fattori di rischio associati, quali l’oggettificazione del corpo, il desiderio di magrezza, l’esperienza di vittimizzazione e la presenza di condizioni psichiatriche coesistenti.

Tuttavia, è importante sottolineare che le indagini che esplorano le disparità di orientamento sessuale nei sintomi dei disturbi alimentari sono ancora piuttosto limitate. Pertanto, è necessaria una ricerca più estesa e approfondita in questa area per comprendere appieno l’interconnessione tra orientamento sessuale, norme di genere e la psicopatologia dell’alimentazione disordinata. Un maggiore sforzo nel raccogliere dati e condurre indagini approfondite può aiutare a gettare luce su questa dimensione spesso trascurata dei disturbi alimentari maschili.

Parallelamente, è essenziale condurre ulteriori ricerche per individuare i fattori di rischio specifici della psicopatologia dell’alimentazione disordinata all’interno delle popolazioni transgender, dove è stata segnalata un’elevata prevalenza di tali disturbi. Comprendere le sfide uniche che gli individui transgender affrontano riguardo all’immagine corporea e all’identità di genere può consentire lo sviluppo di strategie di intervento mirate e di programmi di trattamento adeguati a soddisfare le loro esigenze specifiche.

Quali sono i segnali da monitorare per rilevare questa forma di disturbo?

I soggetti colpiti tendono a frequentare costantemente palestre o luoghi in cui possono fare esercizio fisico. Ciò che li contraddistingue non è solo il numero di sedute d’allenamento settimanali, che può essere elevato anche in soggetti senza il disturbo, ma il profondo stress che sperimentano nel caso di una sessione saltata o nell’assunzione irregolare di integratori, spesso ottenuti online e talvolta illegalmente. Questa compulsiva pratica sportiva è spesso accompagnata dall’uso indiscriminato di sostanze proibite, mescolate senza supervisione medica con integratori, anabolizzanti e steroidi, acquistati da fonti poco affidabili online.

Le persone con vigoressia sono caratterizzate dall’eccesso e dalla smodata dedizione a questa pratica, che può portarli all’isolamento sociale, concentrandosi solo sugli altri membri del gruppo di allenamento, e a trascurare famiglia, scuola o lavoro. L’ossessivo controllo alimentare è un altro aspetto distintivo.

A confronto con l’anoressia nervosa, maggiormente nota e comune tra le donne, l’anoressia inversa si presenta con il terrore di non avere abbastanza muscoli, di “non essere abbastanza grandi” ed è più frequentemente riscontrata negli uomini.

Spesso, le persone affette da vigoressia non riconoscono il disturbo e quindi non cercano aiuto da uno psicoterapeuta. In questi casi, sono spesso i familiari o gli amici più intimi, preoccupati per l’eccessiva dedizione dell’individuo a questa pratica, a cercare il supporto di un professionista per comprendere meglio la situazione e aiutare il loro caro.

Infine, è importante sottolineare che sebbene alcuni segnali come numerosi allenamenti settimanali, ossessivo controllo dell’alimentazione e dispercezione corporea non dovrebbero allarmare immediatamente, è essenziale monitorarli attentamente e segnalarli a uno psicoterapeuta per una valutazione approfondita e, se necessario, intraprendere un percorso di intervento adeguato. Un intervento tempestivo e mirato può essere fondamentale per affrontare il disturbo e migliorare la qualità della vita del soggetto coinvolto.

Conclusione

Per supportare al meglio i soggetti maschili che lottano contro i disturbi alimentari, è essenziale adottare un approccio triplice che si concentri sull’individuazione, l’intervento e la ricerca, con l’obiettivo primario di destigmatizzare tali disturbi. In primo luogo, occorre prendere in considerazione i fattori di contesto socioculturale, le pressioni psicologiche e il ruolo dell’espressione di genere nei confronti degli uomini e della mascolinità in relazione ai disturbi alimentari. Diverse prove empiriche hanno rivelato che i maschi rischiano di essere diagnosticati in modo erroneo quando cercano cure specializzate, determinando un rafforzamento del disturbo e un prolungamento della sua durata. Di conseguenza, è fondamentale sviluppare linee guida mediche, psicologiche e psichiatriche più inclusive, considerando le specifiche esperienze e necessità degli uomini con disturbi alimentari, come ad esempio le implicazioni del testosterone, l’uso di steroidi, le complicazioni cardiovascolari e osteoporotiche.

In secondo luogo, un’attenzione clinica mirata potrebbe giovare di interventi adattati all’esperienza maschile. Gli specialisti devono ricevere formazione approfondita sui disturbi concomitanti e sviluppare approcci personalizzati che tengano in considerazione le sfide specifiche che gli uomini affrontano. Interventi mirati, come gruppi di sostegno che affrontano le problematiche dell’immagine corporea maschile, programmi sull’attività fisica, l’orientamento sessuale e le questioni riguardanti le prestazioni sessuali, possono dimostrarsi preziosi per il trattamento e il recupero di questi individui.

In terzo luogo, occorre superare l’emarginazione dei maschi nella ricerca sui disturbi alimentari. La letteratura scientifica su questo tema ha mostrato una mancanza di rappresentazione degli uomini in diverse fasce d’età, culture, etnie e ambiti neurobiologici, nonché la fisiopatologia dei disturbi alimentari.
È quindi cruciale incentivare e sostenere la ricerca specificamente dedicata ai disturbi alimentari maschili, al fine di ottenere una maggiore comprensione e di sviluppare nuove strategie di trattamento adeguate alle loro esigenze.

“I disturbi alimentari maschili spesso passano inosservati a causa dei pregiudizi culturali che li circondano. Riconoscere l’esistenza e l’importanza di questi disturbi è essenziale per garantire una diagnosi e un trattamento adeguati.”

Dr. Christopher G. Fairburn

Bibliografia

Di Grigoli, A. R. (2022, dicembre 28). L’irriducibilità dei disturbi alimentari maschili: Uno sguardo sull’intersezione genere e cultura. Università di Firenze.

Boroughs M., & Thompson J.K. (2002). Exercise status and sexual ori-entation as moderators of body image disturbance and eating disor-ders in males. International Journal of Eating Disorder, 31, 307-311.Buchbinder D., & Petrilli S. (2009)(a cura di). Masculinities. Identità maschili e appartenenze culturali. Milano: Mimesis.

Calogero  R.M., & Thompson  J.K.  (2010). Gender  and  body  image.  In J.C.Chrisler& D.R. McCreary  (Eds.), Handbook  of  gender  research  in psychology(pp. 153-184). New York: Springer.

Olivardia, R. (2001). Mirror, Mirror on the Wall, Who’s the Largest of Them All? The Features and Phenomenology of Muscle Dysmorphia. Harvard Review of Psychiatry, 9(5), 254-259.

Cafri, G., Strauss, J., & Thompson, J. K. (2002). Male body image: satisfaction and its relationship to well-being using the somatomorphic matrix. International Journal of Men’s Health, 1(1), 87-108.

Blashill, A. J. (2011). Gender roles, eating pathology, and body dissatisfaction in men: A meta-analysis. Body Image, 8(1), 1-11.

Murray, S. B., Griffiths, S., Mond, J. M., & Kean, J. (2016). The effect of experimental presentation of thin media images on body satisfaction: a meta-analytic review. Body Image, 17, 177-191.

Griffiths, S., Murray, S. B., Krug, I., McLean, S. A., & Mond, J. M. (2017). Anabolic steroid use and body image psychopathology in men: Delineating between appearance-versus performance-driven motivations. Drug and Alcohol Dependence, 173, 197-204.

Mitchison, D., Hay, P., Slewa-Younan, S., & Mond, J. (2018). The changing demographic profile of eating disorder behaviors in the community. BMC Public Health, 18(1), 111

Tylka, T. L., & Andorka, M. J. (2018). Support for the Interpersonal Model of Muscle Dysmorphia: An Examination of Body Talk Among College Men. Psychology of Men & Masculinities, 19(3), 482-491.

Gomes, E. P., & Pereira, A. T. (2020). Muscle dysmorphia and the misuse of ergogenic resources among weightlifters: the mediating role of body dissatisfaction. Revista Brasileira de Educação Física e Esporte, 34(3), 1259-1268.

emotioneating

Esplorando la fame nervosa: il legame tra emozioni e alimentazione

La fame nervosa è un fenomeno complesso che coinvolge la relazione tra le emozioni e il comportamento alimentare. Le persone che la sperimentano spesso avvertono una forte necessità di mangiare anche quando non hanno una reale sensazione di fame fisica. Questo desiderio di cibo è solitamente scatenato da fattori emotivi, come lo stress, la tristezza, l’ansia o la noia. In questi casi, il cibo diventa una forma di “automedicazione” per alleviare temporaneamente il disagio emotivo.

Le caratteristiche della fame nervosa includono la preferenza per cibi ad alto contenuto calorico, spesso ricchi di grassi o zuccheri, e la sensazione di perdere il controllo durante i periodi di ingestione alimentare compulsiva. Dopo aver mangiato in modo eccessivo, le persone affette dalla fame nervosa spesso sperimentano sensi di colpa, vergogna e disgusto verso sé stesse. Questo ciclo può contribuire allo sviluppo e al mantenimento dei disturbi alimentari come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa o il disturbo da alimentazione incontrollata.

Il senso di colpa spesso accompagna questa esperienza. Anche se può sembrare semplice da gestire dall’esterno, interrompere facilmente i meccanismi impulsivi associati alla fame nervosa può essere incredibilmente difficile. Il senso di colpa deriva dalla sensazione di non avere abbastanza controllo sul proprio comportamento alimentare e dalla frustrazione nel cercare di resistere a questi impulsi e anche dall’incomprensione che hanno gli altri dall’esterno dell’effettiva difficoltà ad avere controllo degli stessi.

È importante riconoscere che la fame nervosa è un meccanismo complesso che va oltre una semplice questione di forza di volontà. Coinvolge aspetti emotivi profondi e condizionamenti passati, per questo la psicoterapia può fornire un ambiente sicuro e non giudicante in cui esplorare le emozioni, i pensieri e i comportamenti correlati ad essa.

“La fame emotiva è il tentativo di riempire il vuoto delle emozioni con il cibo, ma alla fine ci rende solo più affamati di autentico sostegno emotivo.”

― Ellyn Satter

Per forza una cosa negativa?

La fame emotiva però non è necessariamente una cosa negativa. Fin dall’allattamento, abbiamo imparato a collegare cibo ed emozioni, e questo ha un significato fisiologico importante. Il cibo può offrire comfort e soddisfazione emozionale in alcune situazioni. Tuttavia, c’è una sottile ma significativa differenza tra una sana gestione delle emozioni attraverso il cibo e l’utilizzo del cibo come anestetizzante delle emozioni stesse.

Nel caso della sana gestione delle emozioni attraverso il cibo, siamo consapevoli delle nostre emozioni e, occasionalmente, possiamo ricorrere al cibo per trovare conforto o gratificazione. Questo può avvenire in momenti speciali o come parte di rituali sociali. Ad esempio, condividere un pasto con amici e familiari può essere un’esperienza gioiosa e significativa.

D’altra parte, quando cerchiamo costantemente il cibo per evitare o sopprimere le nostre emozioni, possiamo finire per ignorare i segnali di fame e sazietà del nostro corpo e utilizzare il cibo come meccanismo di coping disfunzionale. Questo può alimentare ulteriormente la fame nervosa e i disturbi alimentari. Riconoscere la differenza tra una sana gestione delle emozioni attraverso il cibo e l’utilizzo del cibo come anestetizzante delle emozioni è fondamentale nel percorso di guarigione.

Fame nervosa o fame fisica

Distinguere la fame nervosa dalla fame fisica può essere un aspetto cruciale nel comprendere e affrontare i disturbi alimentari. La fame nervosa è spesso scatenata da fattori emotivi, come lo stress, l’ansia o l’umore depresso, mentre la fame fisica è una risposta naturale del corpo al bisogno di nutrienti e energia.

La fame nervosa si manifesta improvvisamente e può essere accompagnata da desideri specifici per cibi particolari, come cibi ricchi di zuccheri o carboidrati. È spesso associata a un senso di “vuoto” emotivo o a un bisogno di gratificazione immediata. Inoltre, la fame nervosa può essere scatenata da fattori esterni, come situazioni stressanti o emotivamente cariche. D’altra parte, la fame fisica si sviluppa gradualmente e si manifesta con segnali fisici come il brontolio dello stomaco, la sensazione di debolezza o la diminuzione dei livelli di energia. Non è legata a emozioni specifiche o a un desiderio di gratificazione immediata. Inoltre, la fame fisica può essere soddisfatta da una varietà di cibi, non limitandosi a scelte specifiche.

Per distinguere la fame nervosa dalla fame fisica, può essere utile porre domande a sé stessi prima di mangiare. Ad esempio, chiedersi se si ha davvero fame o se si sta cercando di compensare uno stato emotivo negativo. Osservare i segnali fisici di fame come il brontolio dello stomaco o la sensazione di debolezza può aiutare a identificare la fame fisica.

La consapevolezza delle proprie emozioni e la capacità di riconoscere i segnali del proprio corpo sono importanti strumenti per distinguere tra fame nervosa e fame fisica. Mantenere un diario alimentare o uno schema di monitoraggio delle sensazioni può essere utile nel rilevare i modelli di alimentazione e comprendere le motivazioni dietro i comportamenti alimentari.

Fattori psicologici sottostanti

La fame nervosa può derivare da diverse cause profonde che vanno oltre il semplice desiderio di mangiare per alleviare lo stress o le emozioni negative. Una delle cause potenziali è rappresentata dalle esperienze traumatiche o avversità vissute nel corso della vita. Ad esempio, individui che hanno subito abusi, traumi o hanno affrontato perdite significative possono sviluppare una fame nervosa come modo per cercare conforto o autoproteggersi da esperienze traumatiche non elaborate o emotivamente dolorose.

Inoltre, può essere influenzata da disturbi dell’umore come la depressione o l’ansia. Le persone che soffrono di tali disturbi possono utilizzare il cibo come meccanismo di autoregolazione emotiva, cercando di compensare la tristezza, l’apatia o l’ansia cronica attraverso l’assunzione di cibo.

La bassa autostima e l’insoddisfazione corporea rappresentano ulteriori cause profonde della fame nervosa. Quando un individuo ha un’immagine negativa di sé stesso e vive un senso di insicurezza riguardo al proprio aspetto fisico, può ricorrere al cibo come modo per riempire un vuoto emotivo o per cercare di conformarsi agli ideali estetici imposti dalla società.

Infine, i modelli familiari e culturali possono influenzare la predisposizione alla fame nervosa. Ad esempio, se il cibo è stato utilizzato come ricompensa, comfort o meccanismo per gestire lo stress all’interno della famiglia di origine, una persona potrebbe sviluppare una relazione disfunzionale con il cibo, utilizzandolo come risposta automatica a situazioni emotive complesse.

Anche i problemi relazionali, sia all’interno della famiglia che con altre figure significative, possono giocare un ruolo significativo nello sviluppo della fame nervosa. Ad esempio, un ambiente familiare caratterizzato da conflitti, critiche e pressioni legate all’aspetto fisico può contribuire allo sviluppo di una relazione distorta con il cibo e scatenare episodi di fame nervosa. Inoltre, le esperienze di abuso fisico, sessuale o emotivo possono lasciare una profonda impronta nella psiche di un individuo, influenzando la relazione con il cibo e le emozioni associate ad esso. Le difficoltà nelle relazioni interpersonali, come sentimenti di isolamento, solitudine o mancanza di supporto emotivo, possono anche portare a un ricorso alla fame emotiva come meccanismo di coping disfunzionale.

È importante sottolineare che queste cause profonde non agiscono in modo isolato, ma spesso interagiscono e si influenzano reciprocamente, contribuendo alla complessità della fame nervosa nel contesto dei disturbi alimentari. Comprendere appieno queste cause può guidare l’intervento psicoterapeutico, indirizzandolo alla radice del problema e favorendo un percorso di guarigione più completo.

Approcci psicoterapeutici per la gestione della fame nervosa

Nel trattamento dei disturbi alimentari, l’approccio psicoterapeutico gioca un ruolo cruciale nella gestione della fame nervosa. Alcuni si concentrano sull’identificazione e sulla modifica dei pensieri disfunzionali e dei comportamenti legati alla fame nervosa. Gli obiettivi includono lo sviluppo di strategie di coping alternative alla “fame emotiva” e il miglioramento delle abilità di regolazione emotiva.

L’approccio della terapia si concentra sull’esplorazione dei conflitti e delle dinamiche inconsce che possono contribuire alla fame nervosa. Attraverso l’analisi delle radici psicologiche del comportamento alimentare, si mira a promuovere una maggiore consapevolezza di sé e a facilitare cambiamenti significativi.

Mindful eating

Un approccio promettente per affrontare la fame nervosa nel contesto dei disturbi alimentari è rappresentato dalla mindful eating, o “alimentazione consapevole”. La mindful eating si basa sulla pratica della consapevolezza e dell’attenzione al momento presente durante i pasti. Questo approccio invita le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che mangiano, delle sensazioni fisiche e delle emozioni associate all’atto del mangiare.

Nel contesto della fame nervosa, la mindful eating può aiutare le persone a riconoscere e distinguere tra la fame fisica e la fame emotiva. Attraverso l’osservazione attenta delle sensazioni corporee, come la fame nel ventre, le tensioni o le sensazioni di sazietà, le persone possono imparare a rispondere in modo consapevole alle vere necessità del loro corpo, piuttosto che cedere a impulsi emotivi o stressanti.

La mindful eating può anche contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni associate all’atto del mangiare. Le persone sono incoraggiate a notare le emozioni presenti nel momento in cui sperimentano il desiderio di mangiare e a interrogarsi sulle ragioni sottostanti a tale desiderio. Ad esempio, anziché reagire automaticamente al disagio emotivo con il cibo, possono esplorare alternative salutari per gestire lo stress o affrontare le emozioni negative, come la pratica della meditazione, l’esercizio fisico o l’espressione creativa.

Inoltre promuove anche un’attenzione consapevole alla scelta degli alimenti e all’atto del mangiare. Le persone sono invitate a esplorare i cibi con tutti i sensi, ad apprezzarne i sapori, le consistenze e i profumi, senza giudizio. Questo approccio permette di stabilire una relazione più equilibrata con il cibo, riducendo il senso di privazione e permettendo di soddisfare i bisogni nutrizionali in modo consapevole e gratificante.

Conclusione

La fame nervosa rappresenta un aspetto significativo dei disturbi alimentari, con un forte legame tra le emozioni e il comportamento alimentare disfunzionale. Attraverso un approccio psicoterapeutico, è possibile affrontare e gestire la fame nervosa, fornendo alle persone affette da disturbi alimentari strumenti e strategie per affrontare le emozioni negative in modo sano ed efficace. L’integrazione di diverse modalità terapeutiche può offrire un quadro completo per affrontare le complessità della fame nervosa, promuovendo il benessere psicologico e un rapporto equilibrato con il cibo.

“La fame emotiva può essere vista come un’opportunità per imparare a connetterci con noi stessi in modo più profondo e curare le ferite emotive.”

Michelle May

Bibliografia

Baumeister, R.F., Heatherton, T.F., & Tice, D.M. (1994). Losing control: How and why people fail at self-regulation. Academic Press.

Polivy, J., & Herman, C.P. (2002). Causes of eating disorders. Annual Review of Psychology, 53(1), 187-213

Wilson, G.T., & Fairburn, C.G. (2007). Treatments for eating disorders. In D.M. Clark & C.G. Fairburn (Eds.), Science and practice of cognitive behavior therapy (pp. 209-244). Oxford University Press.

Carter, J.C., & McFarlane, T.L. (2016). Disturbances of hunger and satiety in eating disorders: Impact on psychosocial functioning and treatment outcomes. Current Psychiatry Reports, 18(6), 1-10.

Svaldi, J., Tuschen-Caffier, B., & Peyk, P. (2010). Attentional bias toward body-related stimuli in binge eating disorder. Journal of Abnormal Psychology, 119(3), 633-638.

Kornstein, S.G., & Bulik, C.M. (2003). Treatment of binge eating disorder: New directions. Journal of Clinical Psychiatry, 64(Suppl 10), 49-57.

Safer, D.L., Telch, C.F., & Agras, W.S. (2001). Dialectical behavior therapy for bulimia nervosa. American Journal of Psychiatry, 158(4), 632-634.

Kristeller, J.L., & Wolever, R.Q. (2011). Mindfulness-based eating awareness training for treating binge eating disorder: The conceptual foundation. Eating Disorders, 19(1), 49-61.

Specchio-insoddisfazionecorporea

Oltre il peso: Affrontare l’insoddisfazione corporea nei disturbi alimentari

L’insoddisfazione corporea rappresenta un fattore di rischio significativo per lo sviluppo dei disturbi alimentari, che vanno considerati come malattie mentali complesse piuttosto che semplici malattie del peso.

“I disturbi alimentari sono una forma di espressione del dolore emotivo. La lotta con il cibo diventa un modo per gestire le emozioni difficili, ma alla fine porta solo a ulteriori sofferenze.”

― Maudsley Hospital

I molteplici motivi dei disturbi alimentaria Psicoterapia

Contrariamente alla percezione comune, i disturbi alimentari non si presentano in una sola forma o peso, ma rappresentano una complessa interazione tra diversi fattori biologici, psicologici, sociali e culturali. Può derivare da un profondo disagio emotivo e da una lotta interna per il controllo, in cui il cibo diventa un mezzo per affrontare o evitare i sentimenti negativi. Inoltre, i disturbi alimentari possono essere collegati a problemi di autostima, ansia, depressione, traumi passati o difficoltà relazionali. È importante comprendere la vastità di questi fattori per affrontare efficacemente l’insoddisfazione corporea nei disturbi alimentari.

Approccio psicoterapeutico completo per affrontare l’insoddisfazione corporea

Per affrontare l’insoddisfazione corporea nel contesto dei disturbi alimentari, è fondamentale adottare un approccio psicoterapeutico integrato e personalizzato. Questo tipo di approccio va oltre la semplice gestione del peso corporeo e si concentra sulla comprensione profonda delle radici del disturbo, nonché sulla promozione di una relazione più sana con il proprio corpo.

Nel percorso di trattamento, è essenziale esplorare i fattori scatenanti e i pensieri distorsivi legati all’immagine corporea. Spesso, l’insoddisfazione corporea è alimentata da credenze irrazionali e distorte riguardo all’aspetto fisico, che possono contribuire al mantenimento dei disturbi alimentari. Il terapeuta lavorerà con il paziente per identificare e modificare queste distorsioni cognitive, promuovendo una prospettiva più realistica e positiva dell’immagine corporea.

Un altro aspetto cruciale dell’approccio psicoterapeutico è l’elaborazione delle emozioni difficili. Spesso, i disturbi alimentari sono una forma di copertura o controllo delle emozioni negative come l’ansia, la tristezza o la rabbia. Attraverso la terapia, si incoraggia il paziente a sviluppare strategie di coping alternative e più salutari per gestire queste emozioni, anziché ricorrere all’alimentazione disfunzionale.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la terapia basata sul processo sono due approcci utilizzati nel trattamento dei disturbi alimentari. La CBT si concentra sulla modifica dei modelli di pensiero e dei comportamenti disfunzionali, lavorando per sfidare le credenze negative riguardanti il corpo e l’alimentazione. La terapia basata sul processo, d’altra parte, si focalizza sul processo individuale di cambiamento e crescita, promuovendo un’esplorazione consapevole dell’esperienza presente e l’integrazione delle risorse interne. Entrambi gli approcci sono complementari e offrono strumenti efficaci per affrontare i disturbi alimentari. La CBT utilizza tecniche specifiche, come l’esposizione graduale, per affrontare l’ansia e il disagio legati all’immagine corporea, mentre la terapia basata sul processo valorizza un ruolo attivo nel proprio processo di guarigione e si adatta alle esigenze individuali del paziente. L’integrazione di entrambi gli approcci può fornire un percorso terapeutico completo e personalizzato per affrontare i disturbi alimentari e promuovere la guarigione e la crescita personale.

La terapia psicodinamica è un altro approccio che può essere utilizzato nel trattamento dell’insoddisfazione corporea nei disturbi alimentari. Questa forma di terapia si concentra sulla comprensione dei processi inconsci e dei modelli di relazione che possono contribuire alla formazione e al mantenimento dei disturbi alimentari. Lavorando in uno spazio terapeutico sicuro e di fiducia, il paziente può esplorare i traumi passati, le dinamiche familiari disfunzionali o le difficoltà relazionali che possono influire sull’immagine corporea e sul comportamento alimentare.

Oltre alla terapia individuale, la terapia familiare può svolgere un ruolo importante nel trattamento dei disturbi alimentari. Coinvolgere la famiglia nel processo terapeutico può aiutare a comprendere meglio i dinamismi familiari che possono contribuire all’insoddisfazione corporea e ai disturbi alimentari. Questo approccio permette di lavorare sul miglioramento della comunicazione familiare, sulla promozione di un ambiente di supporto e sull’identificazione di strategie familiari per sostenere la guarigione.

Il ruolo dei social media nei disturbi alimentari

Nell’era digitale e dei social media, la relazione tra disturbi alimentari e l’uso di piattaforme online è diventata un argomento di crescente interesse e preoccupazione. I social media offrono un ambiente virtuale in cui le persone possono condividere immagini, commenti e pensieri sul proprio aspetto fisico e sul cibo. Tuttavia, questa costante esposizione a contenuti che idealizzano un corpo magro, perfetto e immagini di diete estreme può avere un impatto significativo sulla percezione del proprio corpo e alimentazione.

I social media possono contribuire all’insoddisfazione corporea in diversi modi. In primo luogo, l’esposizione a immagini ritoccate e filtri che mostrano corpi “perfetti” può creare un’immagine distorta della realtà, facendo sentire le persone insicure e insoddisfatte del proprio aspetto fisico. Le comparazioni sociali possono essere particolarmente dannose, poiché le persone tendono a confrontarsi con gli altri e a sentirsi inadeguate se non raggiungono gli standard irrealistici promossi dai social media.

Inoltre, i social media possono anche favorire comportamenti alimentari disordinati. Le diete estreme, le restrizioni alimentari e le tendenze di “fitspiration” promosse online possono influenzare negativamente il comportamento alimentare delle persone, spingendole verso pratiche non salutari e disordinate. In alcuni casi, i social media possono anche fungere da piattaforma per la promozione di contenuti pro-ana (pro-anoressia) e pro-mia (pro-bulimia), che incoraggiano e perpetuano i disturbi alimentari.

Le persone con disturbi alimentari possono essere particolarmente vulnerabili all’influenza dei social media. Le piattaforme online possono fornire un’illusione di comunità e supporto, ma allo stesso tempo possono amplificare i comportamenti disordinati e isolare ulteriormente le persone dai canali di aiuto tradizionali. La competizione per ottenere il “like” e l’approvazione online può diventare un fattore di stress aggiuntivo per coloro che già lutano con l’insoddisfazione corporea e l’autostima.

Affrontare l’impatto dei social media nei disturbi alimentari

Per affrontare l’impatto negativo dei social media nei disturbi alimentari, è fondamentale sviluppare una maggiore consapevolezza critica riguardo ai contenuti online. Gli individui devono essere in grado di riconoscere quando gli standard irrealistici o i comportamenti disordinati sono promossi e imparare a filtrare le informazioni dannose.

Inoltre, è importante promuovere l’educazione digitale e il pensiero critico nelle scuole e nelle famiglie. Gli adolescenti e i giovani adulti, in particolare, dovrebbero essere consapevoli dei pericoli dell’idealizzazione dei corpi sui social media e delle strategie di autoprotezione per preservare la propria salute mentale.

Le piattaforme dei social media hanno anche una responsabilità nel contrastare gli effetti negativi dei disturbi alimentari. Le società di social media possono implementare politiche più rigorose per evitare la promozione di contenuti pro-ana e pro-mia e fornire risorse e supporto per coloro che cercano aiuto per i disturbi alimentari.

Una combinazione di consapevolezza critica, educazione digitale, politiche dei social media responsabili e trattamento professionale può contribuire a promuovere una visione più equilibrata del corpo e a prevenire e trattare i disturbi alimentari correlati ai social media.

Conclusioni

In conclusione, spostare il focus dei disturbi alimentari dalla semplice questione del peso corporeo all’analisi approfondita delle emozioni sottostanti e dei fattori psicologici, sociali e culturali è cruciale per una comprensione completa e una terapia efficace. Riconoscere che i disturbi alimentari sono malattie mentali ci permette di concentrarci sulla promozione della salute mentale, sull’autostima e sull’acquisizione di strategie di coping più efficaci. Solo attraverso un approccio integrato e una visione più equilibrata del corpo, possiamo aiutare coloro che soffrono di disturbi alimentari a intraprendere un percorso di guarigione completo.

“L’immagine corporea è una rappresentazione complessa delle nostre emozioni, dei nostri pensieri e delle nostre relazioni con il mondo. È importante lavorare sulla percezione di sé e sulla consapevolezza del proprio corpo per superare i disturbi alimentari.”

―Susie Orbach

Bibliografia

Custers, K., & Van den Bulck, J. (2009). Viewership of pro-anorexia websites in seventh, ninth and eleventh graders. European Eating Disorders Review, 17(3), 214–219.

De Vries, D., Peter, J., De Graaf, H., & Nikken, P. (2016). Adolescents’ social network site use, peer appearance-related feedback, and body dissatisfaction: Testing a mediation model. Journal of Youth & Adolescence, 45, 211–224.

Fardouly, J., Diedrichs, P. C., Vartanian, L. R., & Halliwell, E. (2015b). Social comparisons on social media: The impact of Facebook on young women’s body image concerns and mood Body Image, 13, 38–45.

Fox, J., & Rooney, M.C. (2015). The Dark Triad and trait self-objectification as predictors of men’s use and self-presentation behaviors on social networking sites. Personality and Individual Differences, 76, 161–165.

Frisen, A., Berne, S., & Lunde, C. (2014). Cyber victimization and body esteem: Experiences of Swedish children and adolescents. European Journal of Developmental Psychology, 11(3), 331–343.

Grogan, S. (2008). Body image: Understanding body dissatisfaction in men, women and children (2nd ed.). New York: Routledge.

Harper, K., Sperry, S., & Thompson, J. K. (2008). Viewership of proeating disorder websites: Association with body image and eating disturbances. International Journal of Eating Disorders, 41(1), 92–95.

Hummel, A. C., & Smith, A. R. (2015). Ask and you shall receive: Desire and receipt of feedback via Facebook predicts disordered eating concerns. International Journal of Eating Disorders, 48(4), 436–442.

Jett, S., LaPorte, D. J., & Wanchisn, J. (2010). Impact of exposure to pro-eating disorder websites on eating behaviour in college women. European Eating Disorders Review, 18(5), 410–416.

Juarez, L., Soto, E., & Pritchard, M. E. (2012). Drive for muscularity and drive for thinness: The impact of pro-anorexia websites. Eating Disorders, 20(2), 99–112. DOWNLOAD

Keery, H., Van den Berg, P., & Thompson, J. K. (2004). An evaluation of the tripartite influence model of body dissatisfaction and eating disturbance with adolescent girls. Body Image, 1, 237–251.

Knauss, C., Paxton, S. J., & Alsaker, F. D. (2007). Relationships amongst body dissatisfaction, internalization of the media body ideal and perceived pressure from media in adolescent girls and boys. Body Image. 4, 353-360.

Mabe, A. G., Forney, K. J., & Keel, P. K. (2014). Do you ‘‘like’’ my photo? Facebook use maintains eating disorder risk. International Journal of Eating Disorders, 47(5), 516–523.

Madden, M., Lenhart, A., Duggan, M., Cortesi, S., & Gasser, E. (2013). Teens and technology 2013. Washington, DC: Pew Internet and American Life Project.

Peebles, R., Wilson, J. L., Litt, I. F., Hardy, K. K., Lock, J. D., Mann, J. R., & Borzekowski, D. L. G. (2012). Disordered eating in a digital age: Eating behaviors, health, and quality of life in users of websites with pro-eating disorder content. Journal of Medical Internet Research, 14(5), 148.

Rodgers, R. F., Skowron, S., & Chabrol, H. (2013). Disordered eating and group membership among members of a pro-anorexic online community. European Eating Disorders Review, 20, 9–12.

Rodgers R.F., Melioli T.(2016). The Relationship Between Body Image Concerns, Eating Disorders and Internet Use, Part I: A Review of Empirical Support. Adolescent Research Review, 2 , 95-119.

Smith, A. R., Hames, J. L., & Joiner, T. E., Jr. (2013). Status update: Maladaptive Facebook usage predicts increases in body dissatisfaction and bulimic symptoms. Journal of Affective Disorders, 149, 235–240.

Thompson, J. K., Heinberg, L. J., Altabe, M., & Tantleff-Dunn, S.(1999). Exacting beauty: Theory, assessment, and treatment of body image disturbance. Washington, DC: American Psychological Association.

Thompson J.K., Schaefer L.M., & Menzel J.E. (2012). Internalization of thin-ideal and muscular-ideal. Encyclopedia of body image and human appearance, 2, 499-504.

Tsitsika, A. K., Tzavela, E. C., Janikian, M., O ´ lafsson, K., Iordache, A., Schoenmakers, T. M., & Richardson, C. (2014). Online social networking in adolescence: Patterns of use in six European countries and links with psychosocial functioning. Journal of Adolescent Health, 55, 141–147.

Wooldridge, T., Mok, C., & Chiu, S. (2014). Content analysis of male participation in pro-eating disorder web sites. Eating Disorders, 22(2), 97–110