I disturbi d’ansia sono tra i disturbi psichiatrici più comuni con un’attuale prevalenza globale del 7,3%, che va dal 5,3% nei paesi africani al 10,4% nei paesi europei/anglosassoni. Lo sviluppo dei disturbi d’ansia è multifattoriale. Uno dei fattori predisponenti è una maggiore suscettibilità alla paura, che può essere causata da fattori biologici oltre che psicosociali. Eventi o condizioni della vita corrispondenti possono innescare una reazione di paura esagerata basata su questa disposizione. Strategie di coping sfavorevoli o reazioni dell’ambiente spesso portano all’escalation o alla perpetuazione dei sintomi.
Negli ultimi anni, la tecnologia ha aperto nuove possibilità per il trattamento dell’ansia, e la realtà aumentata e la realtà virtuale si sono rivelate strumenti promettenti nell’ambito della psicoterapia.
“La realtà virtuale offre un ambiente controllato e sicuro dove i pazienti possono affrontare gradualmente le situazioni ansiose, apprendere nuove strategie di coping e ristrutturare le loro reazioni emotive.”
― Albert Rizzo
Riduzione dello stress e rilassamento
La realtà aumentata offre un potenziale promettente per creare esperienze rilassanti e favorire il benessere emotivo. Grazie alle sue capacità di sovrapporre elementi digitali al mondo reale, può trasportare gli utenti in ambienti virtuali tranquilli e sereni, creando un’esperienza immersiva che aiuta a ridurre lo stress e promuovere una sensazione di calma e relax, così come anche la realtà virtuale può immergere il soggetto in un ambiente completamente digitale e personalizzato.
Ecco come RA e RV possono essere utilizzate per creare esperienze rilassanti e promuovere il benessere emotivo:
- Immersioni in ambienti naturali: possono simulare scenari di ambienti naturali, come spiagge, boschi, cascate o prati, consentendo agli utenti di immergersi in un’atmosfera rilassante e lontana dallo stress quotidiano.
- Meditazione guidata: possono fornire sessioni di meditazione guidata, durante le quali gli utenti vengono guidati attraverso esercizi di respirazione, visualizzazioni e consapevolezza del corpo. Questo tipo di esperienza può aiutare a ridurre l’attivazione del sistema nervoso simpatico (responsabile della risposta di “lotta o fuga”) e promuovere invece il rilassamento attraverso il sistema nervoso parasimpatico.
- Biofeedback e rilassamento: la realtà aumentata può essere utilizzata insieme a sensori fisiologici per fornire feedback in tempo reale sullo stato di rilassamento del paziente. Ad esempio, la tecnologia potrebbe mostrare all’utente i cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella respirazione o nella tensione muscolare mentre si sperimenta un ambiente rilassante. Questo tipo di biofeedback aiuta gli utenti a diventare più consapevoli delle loro reazioni allo stress e ad apprendere tecniche per rilassarsi.
- Ambienti personalizzati: consentono di creare esperienze rilassanti personalizzate in base alle preferenze e alle esigenze del paziente. La personalizzazione delle esperienze aumenta l’efficacia della terapia e il coinvolgimento del paziente.
- Riduzione dell’ansia e gestione dello stress: RA e RV possono essere utilizzate come strumenti complementari nella gestione dell’ansia e dello stress. Attraverso l’esposizione controllata a situazioni virtuali che innescano ansia, i pazienti possono imparare a sviluppare strategie di coping e a familiarizzare con le proprie reazioni emotive.
Meditazione guidata
L’utilizzo della realtà aumentata (RA) e della realtà virtuale (RV) nel campo del rilassamento e della meditazione guidata sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai suoi benefici nell’aiutare le persone a ridurre lo stress e promuovere il benessere emotivo. Diverse ricerche hanno dimostrato l’efficacia di queste tecnologie nell’indurre uno stato di calma e rilassamento profondo. Ad esempio, uno studio condotto da Pallavicini et al. (2016) ha esaminato l’impatto di una sessione di meditazione guidata in ambiente VR su un campione di individui con elevati livelli di ansia e stress. I risultati hanno mostrato una significativa riduzione dei livelli di ansia e un miglioramento del tono dell’umore dopo l’esperienza di meditazione guidata.
Gli ambienti immersivi attivano una serie di regioni cerebrali coinvolte nella percezione, nell’emozione e nell’apprendimento. Durante l’esperienza in un ambiente virtuale, le aree visive primarie e associative del cervello si attivano per elaborare le informazioni visive provenienti dalla simulazione. Questa attivazione può aumentare il coinvolgimento dell’utente nell’ambiente virtuale, creando una sensazione di presenza e immersione. Inoltre, l’attivazione delle regioni cerebrali legate alle emozioni gioca un ruolo cruciale nell’esperienza immersiva. L’interazione con stimoli visivi, uditivi e tattili all’interno dell’ambiente virtuale può influenzare l’attivazione dell’amigdala, una struttura cerebrale coinvolta nella risposta emotiva.
L’utilizzo strategico di stimoli rilassanti, come paesaggi sereni o suoni tranquillizzanti, può contribuire a modulare la risposta emotiva dell’individuo, facilitando il rilassamento e la riduzione dell’ansia.
L’uso di RA e RV per il rilassamento e la meditazione guidata sta cambiando il modo in cui le persone si avvicinano alla pratica della mindfulness, offrendo una gamma di esperienze uniche che possono essere adattate alle preferenze individuali. Con ulteriori ricerche e sviluppi tecnologici in corso, il futuro di questa tendenza sembra promettente, con l’obiettivo di fornire a un pubblico sempre più vasto strumenti per affrontare lo stress e migliorare il proprio benessere emotivo attraverso l’immersione in ambienti rilassanti e ristoratori.
Esposizione graduale
RA e RV si integrano in modo prezioso con la terapia per trattare l’ansia, in particolare attraverso l’approccio dell’esposizione graduale. Questa tecnica terapeutica è ampiamente riconosciuta per aiutare i pazienti a fronteggiare gradualmente situazioni o oggetti che provocano ansia, permettendo loro di affrontare le paure in modo controllato e sicuro. La plasticità cerebrale, un concetto cruciale nelle neuroscienze, gioca un ruolo fondamentale nell’adattamento e nell’apprendimento. L’esposizione graduale e controllata a situazioni ansiose nell’ambiente virtuale può portare a cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello, influenzando positivamente la risposta dell’individuo allo stress. Ricerche suggeriscono che l’esposizione a situazioni di ansia tramite RV può facilitare l’apprendimento di nuove strategie di coping e la ristrutturazione delle reti neurali coinvolte nella regolazione delle emozioni.
I terapeuti possono creare ambienti virtuali sicuri e controllabili, che offrono una simulazione accurata delle situazioni temute, ma all’interno di un contesto protetto. Ciò consente ai pazienti di esplorare le proprie paure senza il rischio di confrontarsi direttamente con la situazione reale, fornendo una valida opportunità di apprendimento e crescita emotiva.
Un aspetto cruciale dell’esposizione graduale è la progressione. Con la realtà aumentata, i pazienti possono iniziare con stimoli poco minacciosi e aumentare gradualmente la sfida man mano che aumenta la loro fiducia e capacità di gestire l’ansia. Questa gradualità consente di evitare sovraccarichi emotivi, assicurando un processo terapeutico più efficace.
Uno dei vantaggi distintivi della realtà aumentata o della realtà virtuale in questo contesto è la sicurezza emotiva che offrono: sapendo di trovarsi in un ambiente virtuale, i pazienti si sentono più al sicuro nello sperimentare le loro paure. Ciò consente loro di concentrarsi meglio sulla gestione dell’ansia e sull’apprendimento di nuove strategie di coping senza essere travolti dalla paura delle conseguenze negative. I terapeuti infatti possono insegnare ai pazienti strategie adeguate ad affrontare l’ansia e gestire le emozioni associate, quali tecniche di rilassamento, respirazione profonda, distrazione e altre abilità cognitive e comportamentali utili per affrontare l’ansia in modo efficace.
Trattamento dell’ansia sociale
Il disturbo d’ansia sociale (SAD “Social Anxiety Disorder”) è caratterizzato da una paura eccessiva di valutazioni negative e rifiuto da parte degli altri e da una paura costante di imbarazzo o umiliazione e la terapia dell’esposizione in realtà virtuale è diventata uno strumento terapeutico importante per simulare situazioni sociali rilevanti all’interno di un contesto terapeutico.
Studi come quello condotto da Gorini et al. (2010) hanno esaminato l’efficacia dell’esposizione virtuale tramite RV per ridurre l’ansia sociale. I partecipanti hanno sperimentato simulazioni di situazioni sociali personalizzate all’interno di ambienti virtuali, ottenendo significativi miglioramenti nelle abilità di comunicazione sociale e una riduzione dell’ansia.
Un altro studio di Falconer et al. (2016) ha esplorato l’efficacia della realtà aumentata nel trattamento della fobia sociale. L’utilizzo della RA ha consentito ai partecipanti di affrontare situazioni sociali virtuali all’interno di ambienti reali, con sfide graduali e personalizzate. I risultati hanno mostrato un effetto positivo sulla riduzione dell’ansia sociale e un miglioramento della fiducia dei partecipanti nell’affrontare situazioni temute nella vita reale.
Oltre all’ambito clinico, la RA e la RV hanno trovato applicazioni anche nel mondo aziendale. Diverse aziende utilizzano queste tecnologie per migliorare le competenze sociali dei propri dipendenti. Ad esempio, i programmi di formazione e sviluppo professionale sfruttano la RA per simulare situazioni di riunioni e trattative, consentendo ai dipendenti di esercitarsi in modo efficace e sicuro. Questo tipo di terapia virtuale offre un ambiente protetto per sviluppare abilità di comunicazione, negoziazione e leadership, aiutando i dipendenti a sentirsi più sicuri e preparati per affrontare situazioni reali con maggiore fiducia.
Conclusione
Il potenziale di queste tecnologie nel campo della salute mentale è ancora in fase di esplorazione, ma le prospettive future sono interessanti. L’adozione della RV e della RA potrebbe offrire nuovi orizzonti per aiutare un numero sempre maggiore di persone a superare le sfide dell’ansia e dello stress, migliorando così il loro benessere emotivo e la qualità della vita.
“La realtà virtuale può offrire un modo altamente efficace per esporre i pazienti alle situazioni temute e consentire loro di imparare a gestirle in un ambiente controllato.”
―Stéphane Bouchard
Bibliografia
Andersen, N. J., Schwartzman, D., Martinez, C., Cormier, G., & Drapeau, M. (2023). Virtual reality interventions for the treatment of anxiety disorders: A scoping review. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, 81, 101851. https://doi.org/10.1016/j.jbtep.2023.101851.
Kothgassner, O.D., Goreis, A., Bauda, I. et al. Virtual reality biofeedback interventions for treating anxiety. Wien Klin Wochenschr 134 (Suppl 1), 49–59 (2022). https://doi.org/10.1007/s00508-021-01991-z
Chard, Ian; van Zalk, Nejra (2022). Virtual Reality Exposure Therapy for Treating Social Anxiety: A Scoping Review of Treatment Designs and Adaptation to Stuttering. Frontiers. Collection. https://doi.org/10.3389/fdgth.2022.842460
Geraets, C., Veling, W., Witlox, M., Staring, A., Matthijssen, S., & Cath, D. (2019). Terapia cognitivo comportamentale basata sulla realtà virtuale per pazienti con disturbo d’ansia sociale generalizzato: uno studio pilota. Psicoterapia comportamentale e cognitiva, 47 (6), 745-750. doi:10.1017/S1352465819000225
Emmelkamp, P.M.G., Meyerbröker, K. & Morina, N. Virtual Reality Therapy in Social Anxiety Disorder. Curr Psychiatry Rep 22, 32 (2020). https://doi.org/10.1007/s11920-020-01156-1
Blum J, Rockstroh C, Göritz AS. Development and pilot test of a virtual reality respiratory biofeedback approach. Appl Psychophysiol Biofeedback. 2020;45(3):153–63.
Gorini, A., Griez, E., Petrova, A., Riva, G. (2010). Assessment of the emotional responses produced by exposure to real food, virtual food, or photographs of food in patients affected by eating disorders. Annals of General Psychiatry, 9, 30. DOI: 10.1186/1744-859X-9-30.
Falconer, C. J., Rovira, A., King, J. A., Gilbert, P., Antley, A., Fearon, P.,… & Brewin, C. R. (2016). Embodying self-compassion within virtual reality and its effects on patients with depression. BJPsych Open, 2(1), 74-80. DOI: 10.1192/bjpo.bp.115.000140.
Maples-Keller, J. L., Bunnell, B. E., Kim, S. J., & Rothbaum, B. O. (2017). The Use of Virtual Reality Technology in the Treatment of Anxiety and Other Psychiatric Disorders. Harvard Review of Psychiatry, 25(3), 103-113. DOI: 10.1097/HRP.0000000000000138.
Pallavicini, F., Serino, S., & Riva, G. (2018). Virtual Reality in Anxiety Disorders: The Past and the Future. Expert Review of Neurotherapeutics, 18(7), 527-537. DOI: 10.1080/14737175.2018.1487637.
Lindner, P., Miloff, A., Hamilton, W., Reuterskiöld, L., Andersson, G., Powers, M. B., & Carlbring, P. (2017). Creating State of the Art, Next-Generation Virtual Reality Exposure Therapies for Anxiety Disorders Using Consumer Hardware Platforms: Design Considerations and Future Directions. Cognitive Behaviour Therapy, 46(5), 404-420. DOI: 10.1080/16506073.2017.1280843.
Freeman, D., Haselton, P., Freeman, J., Spanlang, B., Kishore, S., Albery, E.,… & Nickless, A. (2018). Automated psychological therapy using immersive virtual reality for treatment of fear of heights: A single-blind, parallel-group, randomised controlled trial. The Lancet Psychiatry, 5(8), 625-632. DOI: 10.1016/S2215-0366(18)30226-8.