In Italia, una recente indagine condotta da GoodHabitz, piattaforma internazionale per la formazione aziendale, ha rivelato che un’ampia percentuale di lavoratori lotta in silenzio contro i problemi legati al malessere mentale sul luogo di lavoro. Secondo i dati emersi, ben una persona su due è alle prese con stress e burnout, mentre un significativo 13% ha dichiarato di aver sperimentato questi fenomeni in modo molto intenso. Queste cifre mettono in evidenza una preoccupante lacuna nella comunicazione tra dipendenti e manager riguardo alla salute psichica.
L’indagine, condotta in collaborazione con l’agenzia Markteffect, ha coinvolto oltre 24.000 lavoratori a livello globale, di cui circa 1.280 in Italia, compresi tra i 25 e i 65 anni. Lo studio ha analizzato diversi aspetti legati all’evoluzione del benessere sul luogo di lavoro nel contesto attuale.
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dall’indagine è che solo il 50% dei lavoratori si sente a proprio agio nel discutere all’interno dell’azienda di ansia, attacchi di panico e altri disturbi mentali. Questo dato sottolinea l’importanza di promuovere ambienti lavorativi in cui le conversazioni aperte sulla salute mentale siano attivamente incoraggiate e supportate.
La gestione dello stress è emersa come una delle abilità chiave in grado di influenzare positivamente il benessere lavorativo, con il 35% dei partecipanti che lo considera fondamentale.
Questi dati riflettono la necessità urgente di promuovere una cultura aziendale che valorizzi e supporti il benessere psicologico dei dipendenti. Fornire risorse e strumenti per gestire lo stress e prevenire il burnout, insieme a un ambiente di lavoro che favorisca la comunicazione aperta e il supporto reciproco, sono passi fondamentali per migliorare la salute mentale sul luogo di lavoro e promuovere un benessere complessivo.
Comprendere la sindrome da burnout
L’approccio al lavoro è un elemento cruciale nel contesto della sindrome da burnout, poiché influisce significativamente sulle motivazioni, sul senso di identità e sulle aspettative connesse al proprio impiego. Possiamo osservare una vasta gamma di prospettive nei confronti del lavoro, che vanno dalla percezione del lavoro come una vocazione personale fino alla mera necessità di sostentamento economico. Queste varie sfaccettature dell’approccio al lavoro possono avere un impatto significativo sul livello di coinvolgimento emotivo e psicologico dei lavoratori, influenzando direttamente il rischio di burnout.
Per molti individui, il lavoro rappresenta molto più di una semplice attività remunerativa; è una vocazione che riflette la propria identità e il proprio valore personale. Questi individui possono sentirsi profondamente investiti emotivamente nel loro lavoro, trovando gratificazione nel sentirsi utili e riconosciuti nel contesto professionale. Tuttavia, questa stessa profonda identificazione con il lavoro può anche renderli più vulnerabili al burnout, poiché le aspettative personali e sociali legate al lavoro possono essere estremamente elevate.
Al contrario, per altri individui, il lavoro può essere percepito principalmente come un mezzo per garantire il sostentamento finanziario, senza alcun legame significativo con l’identità personale o il valore intrinseco. Questi individui possono investire meno emotivamente nel proprio lavoro e possono essere meno inclini a sperimentare un senso di realizzazione personale attraverso l’occupazione. Tuttavia, anche loro possono essere soggetti al burnout, specialmente se il lavoro diventa fonte di stress e pressione costanti.
Inoltre, per alcuni individui, il lavoro può rappresentare un’opportunità per autoaffermarsi e riscattarsi da situazioni di inadeguatezza o fallimento passato. In questi casi, il lavoro può assumere un significato particolarmente rilevante nel processo di costruzione dell’autostima e della sicurezza personale. Tuttavia, questo stesso desiderio di autoaffermazione può portare a un impegno eccessivo nel lavoro, con conseguente rischio di burnout.
È importante riconoscere che ciascuno ha un proprio livello di tolleranza allo stress e al carico lavorativo. Ciò che potrebbe essere fonte di piacere e gratificazione in un primo momento, come il sentirsi utile e riconosciuto, potrebbe diventare fonte di stress e frustrazione se le richieste lavorative diventano eccessive e non ci si sente in grado di dire di no. In questa situazione, si verifica una graduale erosione del senso di identità e sicurezza personale, poiché il valore personale diventa sempre più legato al soddisfacimento delle aspettative lavorative esterne.
Il burnout si sviluppa quindi come risultato di una complessa interazione tra le aspettative personali e sociali legate al lavoro, il carico lavorativo e lo stato emotivo e psicologico del singolo individuo. È essenziale valutare attentamente se la nostra capacità di adattamento al contesto lavorativo è sufficiente a gestire le richieste o se le stesse sono effettivamente eccessive. In alcuni casi, potremmo dover imparare a mettere una distanza emotiva tra noi stessi e il lavoro, mentre in altri potremmo essere costretti a considerare un cambiamento di ambiente lavorativo. L’importante è riconoscere che il burnout non è necessariamente una conseguenza della nostra incapacità personale, ma può essere influenzato dalle condizioni lavorative e dalle aspettative esterne.
Identificare i segnali premonitori
Riconoscere i segnali precoci della sindrome da burnout è cruciale per intervenire tempestivamente e prevenire il peggioramento della situazione. Questi segnali possono manifestarsi in modi diversi e possono variare da persona a persona, ma è fondamentale essere consapevoli dei campanelli d’allarme che indicano un potenziale rischio di burnout.
Uno dei segni più evidenti è una crescente sensazione di stanchezza e esaurimento, che va oltre la semplice fatica fisica e si manifesta come una costante sensazione di affaticamento mentale ed emotivo. Questo senso di stanchezza può rendere difficile anche svolgere le attività quotidiane più semplici e può portare a un calo significativo delle energie e della motivazione.
La difficoltà a concentrarsi è un altro segnale precoce da tenere d’occhio. Le persone che stanno attraversando un periodo di burnout spesso trovano difficile focalizzarsi sulle attività lavorative o anche su compiti che una volta consideravano stimolanti e interessanti. Questo può influire negativamente sulle prestazioni sul lavoro e aumentare ulteriormente il senso di frustrazione e inefficacia.
La perdita di interesse per le attività precedentemente piacevoli è un sintomo comune del burnout. Le persone possono scoprire che non provano più gioia o soddisfazione dalle attività che una volta li rendevano felici e soddisfatti. Questo può portare a un senso di vuoto emotivo e a una diminuzione complessiva del benessere emotivo.
L’irritabilità e l’ansia sono altri segnali che possono indicare un potenziale burnout in arrivo. Le persone che si trovano sotto stress e pressione costanti possono diventare più irritabili e reagire in modo esagerato a situazioni che normalmente non causerebbero problemi. L’ansia può anche aumentare, portando a una sensazione costante di apprensione e preoccupazione per il futuro.
Se noti uno o più di questi segnali in te stesso o in qualcuno che conosci, è importante prendere sul serio queste indicazioni e cercare aiuto professionale senza indugiare. Un intervento tempestivo può fare la differenza nel prevenire il burnout e favorire un recupero rapido e completo. Non ignorare i segnali precoci e non esitare a chiedere supporto quando ne hai bisogno. La tua salute mentale è preziosa e merita attenzione e cura.
Approcci terapeutici efficaci
Come psicoterapeuti, abbiamo a disposizione una vasta gamma di approcci terapeutici per aiutare i nostri pazienti a superare la sindrome da burnout. Uno degli approcci più efficaci è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), che si concentra sull’identificazione e sulla modifica dei pensieri distorti e dei comportamenti disfunzionali che contribuiscono al burnout. Attraverso la TCC, i pazienti imparano a gestire lo stress in modo più efficace, a impostare limiti sani e a sviluppare strategie di coping adattive.
Inoltre, la terapia di gruppo può essere estremamente benefica per coloro che affrontano la sindrome da burnout. Partecipare a gruppi di supporto offre l’opportunità di condividere esperienze simili con gli altri, ricevere sostegno reciproco e imparare nuove strategie di gestione dello stress. Il sostegno sociale è un fattore chiave nel processo di guarigione dal burnout e partecipare a una comunità di individui che comprendono le sfide che stai affrontando può essere incredibilmente motivante e confortante.
Pratiche di auto-cura e prevenzione
Oltre alla terapia professionale, è importante integrare pratiche di auto-cura nella propria routine quotidiana per prevenire il burnout e promuovere il benessere psicologico. Questo può includere l’esercizio regolare, la meditazione, il tempo trascorso all’aperto nella natura, il mantenimento di un equilibrio tra lavoro e vita personale e il coltivare relazioni significative con gli altri. Anche piccoli cambiamenti nella routine quotidiana possono fare una grande differenza nel ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo complessivo.
Conclusione
La sindrome da burnout può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere complessivo di un individuo, ma non è una condanna definitiva. Con il supporto adeguato e le giuste strategie di coping, è possibile superare il burnout e tornare a godere di una vita piena e appagante. Come psicoterapeuti, è nostro compito fornire un ambiente sicuro e di sostegno per i nostri pazienti mentre affrontano questa sfida e guidarli lungo il percorso verso la guarigione e il benessere psicologico duraturo.
Bibliografia:
“La sindrome del burn-out”, C. Cherniss, Centro Scientifico Torinese;
“Burn-out, mobbing e malattie da stress. Il rischio psico-sociale e lo stress lavoro-correlato”, F. Pellegrino, G. Esposito, Positive Press;
“Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro”, C. Maslach, M. P. Leiter, Erickson